
CRITTOGRAFIA VISUALE APPLICATA AI SEGNALI DIGITALI
COMUNICAZIONE
In questo capitolo verrà illustrato il meccanismo con cui viene crittata e decrittata la comunicazione mediante la permutazione.
La simbologia che verrà utilizzata è la seguente :
-
KAB: chiave segreta in comune tra i due partecipanti;
-
KAS: chiave segreta in comune tra Alice e il server;
-
KBS: chiave segreta in comune tra Bob e il server;
-
M: messaggio scambiato durante la conversazione;
-
{x}KAB: x è crittato con la chiave KAB;
-
P(): funzione di permutazione;
-
Î (): funzione di permutazione inversa rispetto a P();
-
S: il server;
-
A: Alice;
-
B: Bob.
Needham-Schroder
Il protocollo di Needham-Schroder, con l'algoritmo crittografico della permutazione, si articola in due passaggi fondamentali:
-
S --> A: {KAB,P(),{KAB,P()}KBS}KAS;
-
A --> B: {KAB,P()}KBS.
Codifica
Durante la fase di codifica, una volta avvenuto lo scambio di chiavi, il mittente:
-
​Genera {M}KAB;
-
Genera P({M}KAB);
-
Genera {P()}KAB;
-
Invia sia P({M}KAB) che {P()}KAB.
Decodifica
Durante la fase di decodifica, una volta che il destinatario ha ricevuto sia P({M}KAB) che {P()}KAB:
-
​Da {P()}KAB riottiene P() e ne ricava l'inverso Π(), per esempio, negando i bit più significativi di P(), la quale è composta da tanti codici che identificano gli algoritmi di permutazione;
-
Calcola Î (P({M}KAB)) riottenendo {M}KAB;
-
Infine, da {M}KAB, ritrova il messaggio M in chiaro.