
CRITTOGRAFIA VISUALE APPLICATA AI SEGNALI DIGITALI
MESSAGGIO DI ARECIBO
Il messaggio di Arecibo è un messaggio radio trasmesso nello spazio dal Radiotelescopio di Arecibo (Porto Rico) il 16 novembre 1974, ed è stato indirizzato verso l'ammasso globulare di Ercole M13, a 25000 anni luce di distanza.
Il messaggio è composto da 1679 cifre binarie, numero appositamente scelto in quanto prodotto di due numeri primi (23 · 73 = 1679), in questo modo, presupponendo che chiunque lo riceva decida di ordinarlo in un quadrilatero, potrà farlo soltanto ordinandolo in 23 righe e 73 colonne o viceversa.
Un simile ragionamento verrà applicato alle nostre immagini, in cui imponiamo ai partecipanti di una conversazione di ordinare l'informazione in un quadrato.
L'informazione sistemata con la configurazione 23x73 produce un disegno senza senso, ma se ne invertiamo la configurazione (vale a dire utlizzare quella 73x23), formeremo un'immagine nella quale si possono riconoscere delle informazioni (crittogramma di Drake).
Leggendo da sinistra a destra e dall'alto al basso, il messaggio di Arecibo mostra le seguenti informazioni:
-
I numeri da 1 a 10;
-
I numeri atomici degli elementi idrogeno (1), carbonio (6), azoto (7), ossigeno (8) e fosforo (15);
-
La formula degli zuccheri e basi di nucleotidi del DNA;
-
Il numero dei nucleotidi del DNA;
-
Una rappresentazione grafica della doppia elica del DNA;
-
Una rappresentazione grafica di un uomo e le dimensioni di un uomo medio intese come altezza fisica;
-
La popolazione della Terra di allora;
-
Una rappresentazione grafica del Sistema Solare;
-
Una rappresentazione grafica del radiotelescopio di Arecibo e le dimensioni dell'antenna trasmittente.
Siccome il messaggio impiegherà 25000 anni per raggiungere la sua destinazione e altri 25000 anni per ricevere l'eventuale risposta, il messaggio di Arecibo si rivela essere più una dimostrazione delle conquiste tecnologiche raggiunte dal genere umano che un reale tentativo di tenere una conversazione con una razza aliena.



Immagini 1.2 e 1.3: I messaggio di Arecibo originale e la sua rappresentazione binaria.
Il messaggio di Arecibo, come forse si può capire tra le righe, venne trasmesso un bit alla volta mediante una tecnica di comunicazione detta trasmissione seriale: la stessa utilizzata lungo le chilometriche fibre ottiche che collegano le varie macchine in tutto il mondo e che permettono il funzionamento di protocolli di comunicazione come il TCP/IP.